Il MIUR anima lo Stand con i ragazzi e incontra i legislatori Toccafondi e Pentenero.
di Efrem Bovo
Laboratori didattici, tecnologia robotica al servizio delle nuove professioni, esperimenti nello spazio, lo Stand del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca si è animato anche in chiave di “sol” con gli allievi del Polo regionale scuole musicali.
E’ stata presentata al Salone del Libro una grande offerta formativa italiana nel rapporto con le imprese. Siglato l’accordo tra il direttore MIUR, dr. Manca e dr.Zecchino della Bosch spa così come reso noto il percorso degli allievi dell’Avogadro con ENEL per l’alternanza scuola lavoro.
Piemonte quindi capofile del futuro “sistema duale italiano”, poco tedesco, come spiegato dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi : “ogni vestito deve essere fatto su misura. Noi abbiamo un nostro stile”.
Incontro con l’Assessore Regionale Gianna Pentenero al lavoro istruzione e formazione che ha ribadito l’importanza delle scuole professionali (leggesi …come Ghirardi) che preparano i ragazzi e possono trovare la loro realizzazione in un percorso capace di valorizzare la vocazione individuale magari sopita sino a poco prima.
Nel corso della giornata di venerdì la Scuola Orafa Ghirardi ha fatto sperimentare il rapporto anche tattile, visivo e creativo con gli oggetti ed i materiali capaci di originare quei gioielli che rappresentano l’eccellenza piemontese sia del comparto Torinese che del distretto di Valenza.
Accademia Piemonte per il TAM e Green Jobs propone la formazione per rafforzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo un supporto alle persone
Oltre 400 oggetti di qualche secolo prima di Cristo, 70 ornamenti riprodotti dalla Scuola Orafi E.G. Ghirardi, le FIBULE romane ferma abiti, ben prima dei botto
L’officina solidale Contaminazioni® s.c.s. mette a disposizione del territorio le proprie tecnologie ad alto contenuto innovativo. Attraverso la scansione t